Tipo Fiat 124 cs2/5 (Spidereamerica 2000)1980 |
|||
![]() |
|||
Motore |
Posizione anteriore Modello 132 c3.031 mod. usa ad iniezione Funzionamento Otto Tempi n° 4 Cilindri n° 4 Diametro mm. 84 Corsa mm. 90 Distribuzione a valvole in testa, 2 alberi di distribuzione in testa comandati da una cinghia dentata con tenditore Cilindrata totale 1995 Rapporto di compressione 8.2 Potenza massima Cv 105 Raffreddamento ad acqua con pompa e radiatore |
Sterzo | Comandato mediante vite a rullo |
Lubrificazione | A pressione con pompa ad ingranaggi e valvola limitatrice della pressione, depurazione dell'olio mediante filtro a cartuccia in portata totale | ||
Sospensione | Anteriore a ruote indipendenti, con
bracci oscillanti, molle ad elica, ammortizzatori e barra stabilizzatrice Posteriore ad assale rigido, con molle ad elica, ammortizzatori, puntoni longitudinali e barra trasversale di reazione. | ||
Ruote | Motrici posteriori con cerchio 5 1/2 J - 14 H2 oppure 5 1/2 J - 13 | ||
Pneumatici | 185 /60 HR 14 oppure 165 SR 13 | ||
Frizione | Monodisco a secco | Freni | Idraulici a disco sulle 4 ruote, circuiti idraulici anteriori e posteriori indipendenti |
Cambio | 5 marce in avanti e retromarcia, Automatico (optional) | Impianto elettrico | Alternatore Volt 12 A 53 Batteria Volt 12 Ah 45 |
Trasmissione |
Meccanica, con albero tubolare in 2 tronchi con supporto centrale montato in gomme. Primo tronco collegato al cambio mediante manicotto scorrevole e giunto elastico. Secondo tronco mediante giunti cardanici al primo tronco e al ponte posteriore. |
||
Capacità serbatoio | Litri 45 | Peso | Peso complessivo Kg 1260 |
Prestazioni | Velocità max. effettiva Km/ora 173.8 | Posti | Totali 2 |
Le versioni Nord America erano dotate dei seguenti sistemi di antinquinamento: ERG (Exaust Gas Circulation) sistema di controllo delle emissioni di scarico, consiste essenzialmente nell'introduzione dei gas di scarico, attraverso un apposito foro della valvola di controllo incorporata nel carburatore, nel collettore di aspirazione in modo da ridurre le emissioni di ossido di carbonio: per mezzo di un compressore (collegato tramite una cinghia) alla puleggia della cinghia di distribuzione, viene convogliata aria nel collettore di scarico dove si fa reagire l'ossigeno dell'aria immessa ed i gas di scarico incandescenti. Una spia (ERG) si illumina al raggiungimento dei 41250 Km. per segnalare che é il momento della verifica, presso officina Fiat. I vapori generati dall'evaporazione della benzina, dopo essere stati trattati in un apposito serbatoio contenente speciali carboni, vengono immessi tramite il carburatore nel collettore di aspirazione. I due sistemi erano resi obbligatori dalle leggi federali degli USA e con la manomissione dei medesimi si incorreva in gravissime sanzioni. Marmitta catalitica obbligatoria per il mercato Californiano. Nella versione catalizzata sono state aggiunte sul cruscotto altre due spie: Replace catalist che si accende al raggiungimento dei 41250 Km. e cioè al limite di durata del catalizzatore. Slow down che si accende durante la fase di avviamento per alcuni secondi (come un moderno check-control). La sua accensione durante la marcia indica un cattivo funzionamento dell'impianto. |
Foto Dettagli![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dati per l'identificazione![]() |
|||
Dati per
l'identificazione![]() |
Dati per
l'identificazione![]() |